Sono disponibili le nuove raccomandazioni di EAS ed EFML

Sono disponibili le nuove raccomandazioni di EAS ed EFML

Sono disponibili le nuove raccomandazioni di EAS ed EFLM basate sulle Linee Guida del 2019 di ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie.

Le Linee Guida ESC/EAS del 2019 raccomandano l’analisi della Lp(a) nella popolazione con più di 40 anni, al fine di identificare le persone che presentano un alto alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari aterosclerotiche. I clinici sono concordi nel ritenere che una misurazione una tantum della Lp(a) possa aiutare a identificare le persone con livelli ereditari di Lp(a) molto elevati e con un rischio sostanziale di sviluppare malattie cardiovascolari aterosclerotiche nel corso della vita. Una concentrazione elevata di Lp(a) nel plasma può anche essere utile per un’ulteriore stratificazione degli individui ad alto rischio, in pazienti con una storia familiare di malattie cardiovascolari premature e al fine di determinare le strategie di trattamento per le persone al limite delle diverse categorie di rischio.

Alla luce di ciò, EAS e EFLM hanno recentemente pubblicato le nuove raccomandazioni per la quantificazione delle lipoproteine aterogeniche (testo completo disponibile qui).
Il documento riassume le raccomandazioni di questo gruppo di esperti ed ha lo scopo di fornire una guida adeguata per le fasi pre-analitica, analitica e post-analitica del processo di quantificazione delle lipoproteine aterogeniche.

Lp(a) Ultra (Ref. 11504D) è il test quantitativo immunoturbidimetrico di Sentinel Diagnostics, dedicato alla determinazione della Lp(a) nel siero o nel plasma. È disponibile per l’uso sulla maggior parte delle piattaforme di Chimica Clinica e presenta numerosi vantaggi:

  • Determinazione tramite tecnologia avanzata in lattice → per garantire una sensibilità ottimale;
  • Test completamente automatizzato → per ridurre il carico di lavoro del laboratorio;
  • Reagenti liquidi e pronti all’uso → che costituiscono una formulazione facile e conveniente;
  • Intervallo di misura: 3 – 130 mg/dL → per una misurazione accurata di tutti i campioni;
  • Determinazione nel siero e nel plasma → per consentire una scelta versatile dei campioni;
  • Nessun effetto prozona fino a 660 mg/dL → che consente di minimizzare il rischio di risultati errati.

Il test Lp(a) Ultra assay (Ref. 11504D) è standardizzato al materiale di riferimento WHO-IFCC SRM2B, lotto reagente/calibratore e strumento dipendente, che consente di esprimere i risultati in nmol/L, le unità di misura sono disponibili in nmol/L su richiesta. I risultati espressi in nmol/L non sono soggetti ad errori dovuti alle diverse dimensioni (isoforme) della Apo(a), come raccomandato dal gruppo di lavoro della Federazione Internazionale di Chimica Clinica (IFCC) sulla Lp(a).

Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Clienti mediante il form disponibile qui o scrivi al nostro dipartimento commerciale, raggiungibile all’indirizzo order@sentinel.it .